DETTAGLIO NEWS

Battiscopa classico o a filo: quale scegliere?

26 Febbraio 2020

Battiscopa classico o a filo: quale scegliere?

Posa pavimenti Verona Posa mosaico, battiscopa, rivestimenti

Sempre più spesso, sfogliando riviste e navigando sul web, ti sarà capitato di vedere ambientazioni in cui non c’è alcun battiscopa. Un trend spesso richiesto proprio perché è molto in voga uno stile minimalista di arredare casa… Eppure fare a meno del buon vecchio battiscopa non è mai consigliabile. Vi spiego perché.

La parte più bassa delle pareti è sempre meglio che sia protetta. Qualche esempio: stai passando l’aspirapolvere e sovente sbatti contro il muro; mentre cammini con le scarpe in un angolo della casa per sbaglio appoggi leggermente la suola sulla parte bassa della parete; la tua casa ha qualche problema di umidità di risalita. Questi sono solo alcuni casi in cui potreste dire: “Perché non ho fatto mettere il battiscopa in casa?”
Vediamo ora qualche soluzione. Esiste il classico battiscopa, lungo quanto il lato maggiore della piastrella del pavimento, con un’altezza variabile da 6 a 10 cm. Più si va verso uno stile moderno, più il battiscopa viene richiesto basso, anche di soli 4 o 5 cm di altezza. Meglio quindi basso che totalmente privi.

L’ultima tendenza è il battiscopa “filo muro” (o rasomuro): consiste nell’installare una sezione della piastrella delle dimensioni di un battiscopa direttamente sotto all’intonaco, facendo combaciare le due profondità. Nessuna sporgenza antiestetica, niente pittura di rifinitura bianca. Qualsiasi rivenditore di piastrelle è in grado di dare al tuo piastrellista di fiducia il tuo pavimento per realizzare questa lavorazione con tanto di rettifica, in modo che ogni pezzo abbia sempre esattamente la stessa altezza. Una volta eseguita questa lavorazione, basta comunicare l’altezza del tuo battiscopa a chi ti farà l’intonaco, in modo che parta sopra a quell’altezza con la sua parte del lavoro. Ecco che avrete sia il caro vecchio battiscopa che una soluzione estetica moderna e d’impatto.

Vuoi saperne di più?
Chiedici un consiglio qui!